top of page


Quando la visione diventa coraggio: la lezione di Sergio Marchionne
Ti racconterò di un uomo che, quando tutto sembrava frammentato, seppe ricomporre il senso. Un uomo che non si limitava a gestire, ma a immaginare. Sergio Marchionne apparteneva a quella rara categoria di leader capaci di vedere oltre le crisi, oltre i numeri, oltre il presente. Non cercava l’approvazione, ma la coerenza. Non inseguiva i risultati trimestrali, ma un disegno più grande: quello di un’impresa capace di rinascere attraverso il pensiero, la cultura e la responsabi
31 ottTempo di lettura: 3 min


Basta intuizioni! Il metodo scientifico nella gestione del personale
Quante volte hai preso una decisione strategica sulle persone basandoti sul famoso "intuito" ? L'istinto conta, è la base dell'esperienza, ma nell'HR di oggi – con dinamiche di gruppo complesse, emozioni in gioco e pressioni esterne – affidarsi solo alla percezione non è più sufficiente . Le persone sono il cuore pulsante di ogni azienda, e gestirle al meglio richiede un approccio rigoroso. Il Metodo Scientifico applicato alle Risorse Umane offre esattamente questo: una ment
20 ottTempo di lettura: 3 min


La resilienza di Michael J. Fox, quando la forza interiore vince su tutto
Ti racconterò di Michael J. Fox. E' sempre stato un combattente , anche prima di saperlo. Nato in Canada nel 1961, cresce in una famiglia di militari e sperimenta presto cosa significhi adattarsi : traslochi frequenti, nuove scuole, nuovi amici da fare e da perdere. Forse è proprio da questa instabilità che nasce la sua capacità di affrontare i cambiamenti con leggerezza, di trovare il lato positivo in ogni situazione. Quando capisce che vuole recitare, non ha il fisico stat
24 marTempo di lettura: 3 min


Non puoi fermare il vento, ma puoi adattare le vele: Cast Away e la lezione del cambiamento
Ti racconterò di un film, Cast Away, e del suo protagonista Chuck Noland, un uomo che, da efficiente manager della FedEx con un’agenda scandita al minuto, si ritrova improvvisamente solo su un’isola deserta dopo un disastro aereo.Tutta la sua vita fino a quel momento era stata basata sulla velocità, sul controllo, sulla programmazione. Ma l’oceano, il tempo e la natura non si piegano agli orari delle consegne. Qui inizia il suo vero viaggio: non quello che lo ha portato lonta
24 febTempo di lettura: 3 min


Rabbia, ansia, gioia: come le emozioni influenzano (e migliorano) il tuo lavoro
Cosa sono, davvero, le emozioni? Le emozioni sono parte integrante della nostra natura. Sono risposte psicofisiologiche a stimoli interni o esterni, capaci di attivare il nostro sistema nervoso in modi complessi e profondi. Non sono solo semplici reazioni: rappresentano un sistema di adattamento che ha permesso all’uomo di sopravvivere, evolversi e creare relazioni sociali. “Le emozioni sono come le onde: non possiamo fermarle, ma possiamo imparare a cavalcarle” Jon Kabat-Zin
10 febTempo di lettura: 4 min


Lewis Hamilton: la scintilla della passione che lo ha reso leggendario
Ti racconterò di Lewis Hamilton, un ragazzo che, grazie alla sua passione, ha trasformato un sogno impossibile in una realtà straordinaria. La sua è una storia di corse, sacrifici e successi, ma soprattutto è la storia di un cuore che batte per ciò che ama. Lewis nasce a Stevenage, in Inghilterra, e fin da piccolo dimostra di avere una grinta fuori dal comune. Suo padre, Anthony, lavora instancabilmente in più lavori per permettere a Lewis di correre con i kart, la porta d’in
10 febTempo di lettura: 3 min


La curiosità, l’eredità più preziosa di Leonardo da Vinci
Ti racconterò di Leonardo da Vinci, un uomo che ha attraversato la storia come simbolo di genialità e versatilità . Ma al di là delle sue invenzioni straordinarie e delle opere d’arte immortali , c’è una competenza che ha continuamente messo in pratica nella sua vita: la curiosità . La sua capacità di guardare il mondo con occhi nuovi e di interrogarsi incessantemente su come funzionano le cose è ciò che lo ha spinto a diventare un artista, un ingegnere, un anatomista, un
27 genTempo di lettura: 2 min


Dati e persone: un binomio vincente per le aziende di oggi
Cosa è l’analisi dei dati e il People analytics? L’analisi dei dati è il processo di esaminare insiemi di dati per trarre conclusioni sulle informazioni che contengono. Utilizzando tecniche statistiche, algoritmi e strumenti di visualizzazione, l’analisi dei dati permette di trasformare dati grezzi in informazioni utili per prendere decisioni informate . Ma cosa significa People analytics? Si tratta di una specifica applicazione dell’analisi dei dati che si concentra sui dat
13 genTempo di lettura: 3 min


Il potere delle competenze comportamentali: come trasformare il tuo lavoro in successo
Cosa sono, davvero, le competenze e gli indicatori comportamentali ? Spesso sentiamo parlare di questi concetti in ambito lavorativo, educativo e sociale, ma non è sempre chiaro a cosa ci riferiamo. Per rispondere a questa domanda, bisogna fare un passo indietro e ripercorrere brevemente la storia di questi termini. Le competenze , in senso moderno, sono abilità , conoscenze , esperienze e comportamenti che una persona può mettere in atto per raggiungere un obiettivo. Si è
7 genTempo di lettura: 4 min


Feedback: il superpotere che nessuno ti ha insegnato a usare
Cosa significa davvero “feedback”? Ti sei mai chiesto perché in certi momenti una semplice parola o frase riesce a cambiarci la giornata, il modo di lavorare o persino di vedere noi stessi? Quella parola è il feedback . Non è solo un giudizio, né un’occasione per elogiare o bacchettare qualcuno. È una bussola che aiuta a orientarsi, un riflesso che ci permette di capire come stiamo andando. Ma da dove arriva questo concetto così semplice e, allo stesso tempo, così potente? Pe
3 genTempo di lettura: 3 min


Dal Taylorismo al Lean: un viaggio nell’efficientamento organizzativo
L’efficientamento organizzativo è un tema che oggi interessa tutti gli ambiti lavorativi. Ma cosa significa esattamente? In parole semplici, si tratta di migliorare i processi interni di un’organizzazione, ridurre gli sprechi e ottenere risultati migliori con meno risorse . Per capire davvero di cosa stiamo parlando, dobbiamo fare un passo indietro nella storia e vedere come questo concetto si sia evoluto nel tempo. “Non possiamo risolvere i problemi usando lo stesso tip
16 dic 2024Tempo di lettura: 3 min


Cultura e valori aziendali: il nuovo cuore delle organizzazioni
Cosa significa davvero “cultura aziendale”? È una domanda che può sembrare scontata, ma la risposta è molto più complessa di quanto possa apparire. La cultura aziendale non è solo un insieme di regole o principi da seguire , ma il tessuto connettivo che unisce le persone all’interno di un’organizzazione . È fatta di comportamenti , convinzioni , tradizioni e modi di fare che si riflettono nella quotidianità di ogni singola azione. Ma da dove nasce questa cultura? E come si
9 dic 2024Tempo di lettura: 4 min
bottom of page
